Ciambella giorno e notte


La ciambella giorno e notte era il dolce che mamma mi preparava spesso da portare a scuola, quando facevamo le feste per il Natale o per il Carnevale. Nei miei ricordi rivedo il grande atrio al cui centro veniva imbandito dalle maestre,  un grande tavolo, ricavato unendo più banchi, su cui facevano bella mostra tutte le prelibatezze preparate dalle mamme di ciascun bimbo. 

Erano momenti bellissimi, di spensieratezza, di gioia, ricordo che a queste feste partecipavano anche le mamme, venute a vedere la recita, i papà non c’erano quasi mai, le recite si svolgevano di mattina e loro erano a lavoro, e attorno alla tavola assaggiando l’una il dolce dell’altra si scambiavano le ricette. 

Cose inimmaginabili, nelle scuole di oggi, dove al massimo possiamo portare delle merendine confezionate e con la lista degli ingredienti ben in vista, per il terrore delle varie allergie.

Ma veniamo a noi, la ricetta che vi propongo non è proprio quella della mamma, l’ho leggermente modificata, ma ormai penso sappiate che in me vive una perfezionista che aggiunge e toglie fino a che al morso non è sublime.

E questa ciambella lo è, soffice, umida e dall’intenso aroma di cacao, perfetta al mattino accompagnata con il latte o per una merenda sana e genuina, proprio come i tempi di cui vi racconto.

Ingredienti

  • 300g di farina
  • 200g di latte
  • 100g di olio di semi
  • 150g di zucchero
  • 25g di cacao amaro
  • 4 uova
  • 4 cucchiai di latte
  • 1 bustina di lievito

Procedimento

Montate le uova con lo zucchero per circa quattro minuti, fino a che saranno chiare e spumose, aiutandovi con uno sbattitore elettrico. Aggiungete ora a filo l’olio, sempre continuando a montare con le fruste.

Versate il latte ed incorporatelo all’impasto, aggiungete per ultimi la farina e il lievito setacciati e continuate a mescolare con lo sbattitore per un altro paio di minuti, in modo che diventi tutto omogeneo e il lievito si disperda per bene.

A questo punto versate metà dell’impasto in uno stampo per ciambella oliato e infarinato, mentre nella restante parte aggiungete il cacao e i 4 cucchiai di latte, lavorate brevemente con le fruste poi versate l’impasto al cacao su quello bianco.

Infornate a 180 gradi per circa 30 minuti, trascorso tale tempo fate la prova stecchino prima di estrarla. Fatela raffreddare coperta da un panno.