Burger buns al nero di seppia


Quest’anno ho avuto una vera mania per i burgerbuns, i morbidi panini con i semini con i quali si accompagnano gli hamburger, li ho fatti di tutti i colori, verdi, viola, rosa, se mi seguite su Instagram o leggete un po’ i miei blog, di sicuro li avrete visti. 

L’ultimo che ho fatto, prima di trasferirci qui al mare, è stato quello al nero di seppia, uno dei più belli che mi siano mai venuti, e che desideravo fare dallo scorso anno. Li ho farciti con polipo, pesto e pomodori secchi, una vera poesia! Potrete variare la farcita come meglio preferite, ma di sicuro si sposano benissimo con il pesce. 

Da questa dose vengono fuori sei panini, si possono impastare facilmente a mano, io ho usato la planetaria perché ho fatto la dose doppia. 

Per quanto riguarda la preparazione dello starter, la farina non dovete prenderla dal totale dei 200g ma pesarne 50g a parte, stessa cosa per l’acqua.

Ingredienti per lo starter

  • 50g di farina manitoba
  • 50g di acqua
  • 2g di lievito fresco

Ingredienti per l’impasto

  • 200g di farina manitoba
  • 90g di acqua
  • 25g di olio d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 8g di nero di seppia

Procedimento

Iniziate la preparazione dei burgerbuns dalla realizzazione dello starter, in una ciotola sciogliete il lievito con 50g di acqua ai quali aggiungerete successivamente 50g di farina, mescolate i vari ingredienti con una spatola, poi coprite e lasciate lievitare per un paio d’ore. Il composto dopo il riposo dovrà risultare pieno di bolle.

A questo punto aggiungete nella planetaria la farina, l’acqua, l’olio, il sale, il nero di seppia e lo starter. Montate il gancio e iniziate ad impastare fino ad incordatura. Potete realizzare questa operazione anche a mano, riunendo tutti gli ingredienti in una ciotola e impastando fino ad avere un panetto liscio. Inseritelo in una ciotola, copritela con della pellicola e lasciatela lievitare in forno spento per circa 3 ore, fino a che sarà bello gonfio.

Trascorso tale tempo dovrete effettuare le pieghe di rinforzo, stendete l’impasto sul piano infarinato, esclusivamente con le mani, cercando di formare un rettangolo e ripiegate la parte sinistra verso il centro, e poi la destra sulla sinistra. Otterrete così un rettangolo da cui andrete a tagliare dei pezzi di circa 70g che arrotolerete e poi arrotonderete con le mani.

Adagiate i panini su una teglia rivestita da carta forno, copriteli con un canovaccio pulito e lasciateli lievitare nuovamente per circa un’ora e mezza.

Quando saranno lieviti, spennellateli con acqua e cospargeteli di semini, infornateli in forno statico preriscaldato a 160 gradi per 15 minuti, nella parte bassa del foro, in modo che non si scuriscano di sopra.

Si conservano ben chiusi in una busta di plastica per almeno tre giorni.