Questi gnocchi sono il risultato di una giornata trascorsa in campagna. I miei bimbi insieme al nonno sono stati a raccogliere i piselli nell’orto, divertendosi tantissimo e staccando anche qualche baccello non propriamente pieno… Sono felice che loro imparino che i piselli o le altre verdure non si trovano imbustate in un supermercato ma, crescono in natura e c’è qualcuno che le cura, garantendoci il cibo. Una volta a casa con le loro piccole manine mi hanno aiutata a sbucciarli, operazione che io trovo noiosa, e tra un baccello e l’atro abbiamo fatto scorpacciata di pisellini crudi. Questi non erano semplici piselli, erano piselli speciali e meritavano di essere trasformati in un piatto originale, come questi gnocchi, accompagnati da una crema di carote gustosa e delicatamente speziata.
Ingredienti per 4 persone:
Ingredienti per la crema di carote:
Procedimento
Mettete a cuocere i piselli in un tegame con pochissima acqua, in modo che cucino quasi a vapore. Quando sono teneri, spegnete il fuoco e scolate l’eventuale acqua rimasta.
Intanto che i piselli cuociono, pelate le carote e tagliatele a rondelle, sbucciate anche la patata e tagliatela a cubetti. Versate in una padella un filo d’olio e aggiungeteci le carote e un rametto di rosmarino. Fatele rosolare per qualche minuto e poi aggiungete un paio di bicchieri di acqua calda. Coprite e fate cuocere fino a che non diventano tenere. A questo punto aggiustate di sale e aggiungete mezzo cucchiaino di zenzero e mezzo di curry.
Quando i piselli saranno cotti versateli in una ciotola e frullateli con il minipimer, fino ad ottenere una crema fluida. Aggiungete il sale e poco per volta la farina, impastate fino ad ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso.
Ricavate dei salsicciotti lunghi dall’impasto e poi tagliate questi ultimi in tanti tocchetti che andrete ad infarinare appena e poi a rigare con l’apposita tavoletta per gli gnocchi. Se non l’avete niente paura, potrete rigarli con i rebbi della forchetta.
Adagiate gli gnocchi mano a mano che li formate su una teglia rivestita da un canovaccio pulito.
Intanto portate ad ebollizione una pentola piena d’acqua salata. Quando avrete finito di realizzare gli gnocchi, prima di cuocerli preparate la crema di carote, frullandole con il minipimer e aggiungendo qualche mestolo dell’acqua calda. Aggiungete l’acqua poco per volta fino ad ottenere la fluidità desiderata.
Versate nell’acqua bollente gli gnocchi e scolateli non appena riaffiorano in superficie. Potete servirli saltandoli in padella con la crema, oppure formando un letto di crema sul piatto e poi adagiandoci su gli gnocchi.