Il risotto alla zucca è senza dubbio uno dei piatti autunnali più gettonati, cremoso e avvolgente, è perfetto per ristorare il corpo e l’animo dopo una giornata stressante e fredda. L’idea chic per servirlo durante una cena speciale, è quella di svuotare una piccola zucca e usarla come zuppiera da portare direttamente in tavola.
Nel procedimento non spiego la realizzazione del brodo vegetale, ma basta far bollire una carota, del sedano e una cipolla, oppure potrete prepararlo utilizzando un dado, facendo attenzione a sceglierne uno senza glutammato.
Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Tagliate la zucca a cubetti e la cipolla a listarelle. In una padella antiaderente versate un filo di olio e aggiungete la cipolla, fatela rosolare fino a farla imbiondire, facendo attenzione a non farla bruciare. Ora versate anche la zucca, fatela cuocere per qualche minuto, poi aggiungete un mestolo di brodo di cottura e coprite con un coperchio.
Quando la zucca sarà morbida, aggiustate di sale e con un frullatore ad immersione riducetela in una vellutata. Tenetela da parte fin tanto che vi dedicate alla preparazione del risotto.
Mettete in un tegame antiaderente un filo di olio e il riso, ponete su fiamma dolce e fatelo tostare, fino a che i chicchi non diventeranno trasparenti. Aggiungete a questo punto una macinata di pepe e il sale, solo se il brodo vegetale non è salato.
Mescolate e sfumate con il vino. Lasciate evaporare e poi versate qualche mestolo di brodo, lasciate asciugare il brodo precedente prima di aggiungerne dell’altro. Per quanto riguarda i tempi di cottura seguite le indicazioni riportate sulla confezione del vostro riso. Passate tale tempo, assaggiatene qualche chicco per valutarne la consistenza.
A cottura quasi ultimata, versate la vellutata di zucca sul riso, mescolate e ultimate la cottura
Allontanate dal fuoco e mantecate con il gorgonzola e il parmigiano prima di servire.