Chi non conosce la famosa Apple pie, la regina delle torte di mele, resa celebre dai fumetti? Una torta dal ricco ripieno di mele a cui è impossibile resistere. Io ho deciso di renderla ancora più golosa unendo delle nocciole, sia nell’impasto, che nel ripieno. Nell’impasto ho aggiunto anche un cucchiaio di aceto, che renderà il glutine più elastico, ma non preoccupatevi, perché in cottura evaporerà e non lo sentirete assolutamente.
Ingredienti per la base
Ingredienti per il ripieno
Procedimento
Per preparare l’apple pie partite dalla realizzazione della base, ponete nella ciotola di una planetaria la farina 00 e quella di nocciole, il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, il sale, l’acqua e l’aceto e con il gancio k iniziate ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Prelevatelo dalla planetaria, lavoratelo per qualche secondo su un piano di marmo, in modo da ottenere un panetto liscio, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per almeno un’ora.
Se non disponete della planetaria potete procedere a mano, versando prima il burro sulla farina e con le dita amalgamate, realizzando la sabbiatura ( ossia un composto sbriciolato, simile alla sabbia) e poi procedete unendo il resto degli ingredienti.
Trascorso il tempo di riposo, dedicatevi prima al ripieno. Sbucciate le mele e tagliatele a dadini, ponetele in una ciotola insieme allo zucchero, il succo di limone, la farina e la cannella, mescolate e lasciate da parte.
Ungete una tortiera da 24 cm, io ho usato quella svasata che generalmente viene utilizzata per la pastiera. Togliete l’impasto dal frigo, lasciatene una parte per le strisce e stendete l’altra parte sottilmente su un foglio di carta forno. Con l’aiuto della carta forno rovesciate l’impasto nella teglia e fatelo aderire ai bordi, e non tagliate per ora l’eccesso.
Bucherellate il fondo e versateci dentro i cubetti di mele e nocciole. Stendete l’altra parte di impasto e ricavatene le strisce da adagiare sopra. Con l’eccesso di impasto potete fare le classiche onde laterali, tipiche della apple pie, oppure come ho fatto io, rifinire il bordo con una forbice da cucina. Spennellate la parte superiore con il tuorlo sbattuto con un po di latte e spolverizzate con un poco di zucchero. Vi consiglio di mettere la torta in freezer per almeno 10 minuti in modo che l’impasto indurisca e tenga la forma in cottura.
Infornate nella parte bassa, in forno pre riscaldato, a 200 gradi per circa 30 minuti, poi abbassate a 180 gradi e proseguite la cottura per altri 40 minuti. Se la parte superiore dovesse scurirsi troppo coprite con un foglio di alluminio.
Si conserva in frigo per qualche giorno, ma vi consiglio prima di gustarla, si scaldarla qualche secondo al microonde, o comunque farla rinvenire a temperatura ambiente.