I falafel sono delle polpettine fritte di origine medio-orientale, speziate e a base di ceci. Rappresentano un ottimo modo per incrementare il consumo di legumi sulle nostre tavole, proponendoli in maniera alternativa e sfiziosa. Nella ricetta originale non c’è il cavolo viola, io l’ho inserito per personalizzare la mia versione e d’are un colpo di colore, se non lo avete potete tranquillamente ometterlo e aggiungere qualche ciuffo di prezzemolo.
Ingredienti
Ingredienti per la salsa di yogurt
Procedimento
Per realizzare i falafel dovrete tenere in ammollo i ceci per 24 ore, quindi sciacquateli sotto l’acqua corrente e lasciateli in una ciotola piena d’acqua con mezzo cucchiaino di bicarbonato.
Al termine delle 24 ore scolateli per bene ed inseriteli in un robot da cucina insieme alla cipolla, l’aglio e il cumino, azionatelo e trasformateli in una purea dalla grana grossa. Traferiteli in una ciotola, ed aggiungete il cavolo tagliato a listarelle sottili, ora coprite con la pellicola e riponete in frigo a rassodare per un’ora.
Intanto dedicatevi alla preparazione della salsa allo yogurt, aggiungete la purea di barbabietola precotta se volete colorarla, il succo di limone e il sale, amalgamate per bene e riponete anche questa in frigo.
Passata l’ora formate i falafel con le mani e cuoceteli in abbondante olio caldo. Serviteli caldi accompagnati dalla salsa allo yogurt.