Crostata con crema al melograno


Questa è una delle prime crostate che ho ideato circa tre anni fa, quando ho iniziato a sperimentare le mie ricette, e ieri finalmente sono riuscita a rifarla per poterle fare una foto decente, rispetto a quelle che scattavo all’ora. Anche a distanza di tempo confermo che sia squisita e per la sua leggerezza è ottima da offrire come fine pasto.

Il mio bimbo l’ha letteralmente divorata.

Nel procedimento vedrete che prima di stendere la frolla non le faccio fare il consueto riposo, ma la stendo direttamente e poi la metto a congelare già stesa in teglia, questo procedimento oltre ad essere un poco più rapido, mi permette anche di fare la cottura alla cieca senza usare il classico peso e quindi avere un risultato esteticamente migliore sulla frolla.

Ingredienti per la frolla

  • 300g di farina 00
  • 70g di mandorle o farina di mandorle
  • 100g di zucchero
  • 160g di burro
  • 1 uovo

Ingredienti per il ripieno

  • 300g di succo di melograno
  • 200g di acqua
  • 140g di zucchero
  • il succo di mezzo limone
  • 50g di amido di mais
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento

Se avete le mandorle intere inseritele in un robot da cucina insieme allo zucchero e macinate fino ad ottenere una polvere abbastanza sottile, se invece avete la farina di mandorle potrete procedere direttamente ad impastare la frolla.

Versate la farina nella ciotola della planetaria, o in un altro robot, aggiungeteci il burro freddo tagliato a cubetti, l’uovo, lo zucchero e la farina di mandorle, con la foglia k, iniziate ad impastare fino a che i vari ingredienti non si amalgamano e compattano.

A questo punto infarinate per bene un foglio di carta forno e stendeteci sopra con l’aiuto di un matterello la pasta frolla. Prendete la pasta frolla così stesa, con tutto il foglio di carta forno e rovesciatelo su una teglia per crostata con fondo amovibile. Fate aderire per bene la frolla alla teglia, poi passando il matterello sui bordi rimuovete l’eccesso. Bucherellate i bordi con i rebbi di una forchetta e ponete la teglia con la frolla  in congelatore per circa tre quarti d’ora.

Così facendo la frolla manterrà la forma in cottura senza doverci aggiungere un peso. Poi cuocete in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti, o comunque finché assumerà un colore dorato.

Per preparare il ripieno invece, mescolate il succo di melograno con l’acqua e il succo di limone, poi aggiungete nel pentolino in cui la cuocerete l’amido di mais, e versate lentamente sull’amido i liquidi, mescolando con una frusta, in modo che non si formino grumi. Aggiungete poi lo zucchero e l’aroma e ponete sul fuoco a cuocere. Mescolate di continuo finché la crema non cambierà consistenza. A questo punto lasciate intiepidire, poi versate nel guscio e mettete la crostata in frigo per almeno un’ora.

Potete decorare a piacere, con biscottini fatti con la stessa frolla, chicchi di melograno e qualche meringa.