I Lussekatter o gatti di Santa Lucia, sono delle brioche la cui forma ricorda una s o appunto la coda di un gatto, tipiche della Svezia. Vengono realizzate per la festività di Santa Lucia, molto sentita in questo paese, dove le donne si vestono con una tunica bianca, legata in vita da un nastro rosso, e una corona di candele, a rischiarare la notte del !3 dicembre, che secondo la tradizione è la più buia dell’anno. Il colore di queste brioche, dato dallo zafferano, simboleggia proprio la luce e la loro vittoria sulle tenebre.
Ingredienti
Procedimento
Intiepidite appena il latte e scioglieteci dentro le due bustine di zafferano, dopodiché versatelo nella ciotola della planetaria, aggiungendo l’uovo sbattuto, lo yogurt, l’olio e lo zucchero, con la foglia k, mescolate per amalgamare il tutto. A questo punto versate anche le farine, in cui avrete disperso il lievito, procedete ancora con la foglia k per amalgamare i liquidi ai soldi, dopodiché sostituite con il gancio impastatore e lavorate finché l’impasto si incorda.
Tale impasto può essere fatto anche a mano, rispettando sempre lo stesso ordine.
Lasciate lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio.

Quando l’impasto sarà pronto, dividetelo in tanti piccoli cilindretti.

Da ogni pezzetto di impasto ricavatene un serpentello che andrete ad arrotolare alle estremità, formando una specie di esse.

Man mano che preparate le brioche mettetele a lievitare in una teglia e copritele con un panno. Quando saranno raddoppiate spennellatele con un tuorlo sbattuto con un pò di latte e sistemate alle estremità di ciascuna brioche un chicco di uva passa che avrete precedentemente messo in ammollo, in un pò di acqua e rum.
Cuocete le brioche a 180 gradi per 15 minuti.