Sacher boll


Le sacher boll sono una versione finger della famosissima torta sacher, nella mia versione ancora più leggere, perché nell’impasto non ho utilizzato il burro, ma per realizzarle ho adoperato un semplice pan di spagna al cacao.

Sono perfette da presentare in un buffet per delle feste di compleanno, o per una cena speciale, ma anche per la merenda dei più piccoli. Io ho utilizzato solo una parte di pan di spagna, l’altra parte mi è servita per altre preparazioni, se volete prepararne di più dovrete solo aumentare la marmellata, la panna e il cioccolato.

Volendo la parte rimanente potete mangiarla a colazione inzuppata o spalmata di marmellata. In ogni caso chiudete l’avanzo in una bustina di plastica in modo che si conservi morbido.

Ingredienti

  • 4 uova
  • 120g di zucchero
  • 90g di farina 00
  • 30g di cacao
  • 120g di marmellata di albicocca
  • 180g di cioccolato
  • 90 g di panna fresca

Procedimento

Per realizzare le sacher boll, partite dalla preparazione del pan di spagna. Montate le uova intere con lo zucchero con l’ausilio di una planetaria o di uno sbattitore elettrico. le uova dovranno montare per almeno un quarto d’ora, finche saranno gonfie e spumose. A questo punto versate la farina e il cacao setacciati poco per volta, amalgamando con una spatola, dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non montare la montata di zucchero e uova. Versate l’impasto in una tortiera da 20/ 24 cm. le dimensioni non contano molto, poiché il pan di spagna andrà sbriciolato.

Cuocete in forno statico, pre riscaldato per 30 minuti. Fate la prova stecchino.

Una volta che il pan di spagna sarà cotto e raffreddato, prendetene circa 200g e sbriciolatelo in una ciotola, aggiungete la marmellata ed impastate il tutto. Dovrete ottenere un composto morbido e umido. 

Rivestite un vassoio di carta forno e iniziate a formare delle palline. Poi mettete in freezer per circa un’ora.

Trascorso tale tempo, sciogliete il cioccolato con la panna al microonde, oppure a bagno maria e glassate le palline, magari aiutandovi con dei cucchiaini. Poi rimettetele a solidificare sulla carta forno.

Conservatele in frigo e toglietele una decina di minuti prima di consumarle.