Il sapore dell’autunno per me è quello del sugolo, un dolce al cucchiaio a base di succo d’uva, io lo preparo con l’uva fragola, quindi potete immaginare il suo aroma divino.
Lo scorso hanno mi è venuta l’idea di racchiudere questo squisito dolce in un fragrante guscio di frolla alle mandorle, il risultato è stato strabiliante. Una crostata dal colore accattivante e dal sapore unico.
Ingredienti per la frolla
Ingredienti per il sugolo di uva fragola
Procedimento
Per prima cosa riducete le mandorle in farina con un mixer se utilizzate mandorle intere. Riunite in una ciotola le uova, l’olio, lo zucchero e gli aromi e mescolate, aggiungete per ultimo la farina di mandorle e quella 00 insieme al lievito. Lavorate fino ad ottenere un panetto liscio.
Aiutandovi con un foglio di carta forno stendete l’impasto e rivestite uno stampo oliato e infarinato. Bisognerà effettuare una cottura alla cieca quindi dovrete riempire l’interno con qualcosa, io ad esempio metto sulla base la carta forno e poi utilizzo il riso o i fagioli.
Mettete in forno a 180 gradi per 30/35 minuti. Dopo il primo quarto d’ora togliete il foglio di carta forno con il riso in modo da far dorare l’interno.
Finché il guscio fredda, dedicatevi alla preparazione del sugolo. Mettete in una padella gli acini con lo zucchero e schiacciateli con un mestolo. Fate cuocere il composto per cinque minuti da quando inizia il bollore, sempre continuando a schiacciare.
Dopo cinque minuti, spegnete il fuoco e passate l’uva con un passa verdure per ricavarne la polpa. Mettete la maizena in un pentolino e versateci poco per volta l’acqua, girando con una frusta per sciogliere i grumi, poi aggiungete il composto ottenuto nel succo di uva.
Riportate il tutto sul fuoco e mescolate di continuo con una frusta fino a che la consistenza inizia a cambiare, non preoccupatevi se appare ancora abbastanza liquido, raffreddando si rapprenderà.
Quando il sugolo sarà tiepido, versatelo nel guscio di frolla e ponete la crostata in frigo a rassodare per qualche ora.
