Il Grinch cake è un plum cake che ricorda nei colori e nella decorazione il famoso personaggio del film omonimo, i miei figli lo adorano e non c’è Natale che non lo riguardiamo. Il Grinch è verde ed odia il Natale e i Nonsochi, forse perché aveva le scarpe strette o più verosimilmente perché il cuore di tre taglie aveva più piccolo, ed ecco che l’impasto si colora di verde e al suo centro spunta un cuoricino rosso.
Negli impasti ho utilizzato la polvere di spinaci e quella di lamponi, più che altro come coloranti naturali, usando solo pochissime gocce di colorante alimentare, quindi se non li avete potete tranquillamente ometterli e colorare gli impasti con i coloranti in gel, aggiungendone qualche goccia in più. Non vanno assolutamente aumentate le dosi della farina, io l’ho realizzato anche solo con i coloranti ed ho utilizzato le stesse quantità di farina.
Ingredienti per il cuore
Ingredienti per la parte verde
Per la glassa
Procedimento
Per realizzare il Grinch cake partiamo dalla realizzazione dell’impasto rosso, in una ciotola riuniamo gli ingredienti liquidi, quindi l’uovo, l’olio, il latte e lo yogurt e con una frusta mescolateli bene per amalgamarli.
In un’altra ciotola invece mescolate gli ingredienti secchi, cioè la farina, lo zucchero, il lievito, la polvere di lamponi setacciata e la buccia grattugiata del limone. Ora versate gli ingredienti liquidi sui solidi ed amalgamate il tutto con la frusta, fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungete il colorante rosso e infornate in una teglia quadrata 20X20 o rotonda da 24 cm di diametro, in forno statico a 180 gradi. cuocete per circa 15/20 minuti. Prima di estrarlo fate la prova stecchino.
Quando la parte rossa sarà raffreddata, tagliate, con una formica a cuore, tanti cuoricini da questo impasto.
A questo punto potrete realizzare l’impasto verde, seguendo il medesimo procedimento, quindi mescolando da una parte i liquidi e dall’altra i solidi e poi unendoli alla fine. In uno stampo da plumcake oliato e infarinato versate metà dell’impasto verde, poi mettete i cuoricini uno dietro l’altro nello stampo, come a formare una sorta di cilindro che andrà da parte a parte dello stampo, per tutta la lunghezza, poi versateci su delicatamente il resto dell’impasto.
Cuocete in forno statico a 180 gradi per 40/45 minuti.
Quando sarà cotto e raffreddato potrete glassarlo, mescolate il una ciotola, con le fruste elettriche il philadelphia con la panna e lo zucchero a velo, quando otterrei una crema soda, fermatevi e con un coltello ricoprite il plumcake, ultimate la decorazione con cuoricini di zucchero.