Il cielo bianco e ovattato, la pioggia che cade fitta e calma, mi fanno tornare la voglia di preparare dolci semplici e buoni, perfetti da accompagnare con una tazza di te o cioccolata al momento della merenda.
Una fetta di bontà per ritagliarsi un momento di pausa senza troppa fatica. Così l’altro giorno, dei succhi di frutta alla pera mi hanno fatto venire voglia di un plumcake che sapesse d’autunno, sia nei sapori che nei colori.
Ed ecco che alla farina bianca ho aggiunto un pò di farina di castagne e cosparso la superficie di questo dolce con nocciole tagliate a metà e quadretti di nocciole, per renderlo ancora più goloso e speciale.
Ingredienti
Procedimento
Montate le uova insieme allo zucchero per circa quattro minuti, finché non otterrete una montata chiara e spumosa.
Incorporate a filo, l’olio e il succo alla pera, sempre continuando a montare con lo sbattitore.
Versate ora le farine e il lievito setacciati e continuate a mescolare per un paio di minuti, in modo che il composto si amalgami a dovere.
Trasferite l’impasto in uno stampo da plumcake oliato e infarinato e cospargete la superficie con i quadretti di cioccolato e le nocciole tagliate a metà.

Cuocete in forno statico a 180 gradi per circa 50 minuti. Prima di sfornarlo fate sempre la prova stecchino, che deve risultare pulito e asciutto.
Una volta tolto dal forno, fate raffreddare il plumcake coperto da un canovaccio pulito