Il tiramisù è sicuramente uno di quei dolci che ci rappresenta nel mondo, le sue varianti sono infinite e tra queste, la più gettonata è quella alle fragole. Oggi vi propongo un tiramisù alle fragole semplice e veloce, poiché la crema al mascarpone è senza uova, quindi vi basterà montare la panna insieme al mascarpone e allo zucchero. Pochi ingredienti, poche semplici mosse per un risultato strabiliante. Potrete optare per la classica teglia oppure per una presentazione in barattolo, sicuramente molto più chic da servire come fine pasto, in un pranzo o una cena speciale.
Ingredienti per quattro bicchieri grandi o una teglia circa 20×20
Ingredienti per la bagna
Procedimento
Realizzate per prima cosa la bagna in modo che abbia il tempo di freddarsi. In un pentolino versate e pesate l’acqua, aggiungete lo zucchero e la buccia del limone tagliata a striscioline e ponete sul fuoco. Portate a bollore e poi spegnete, lasciando in infusione la buccia fino a che la bagna non diventa tiepida, dopo di che levatela. A questo punto tagliate a pezzetti le fragole, aggiungetele alla bagna e con un minipimer frullate tutto.
Ora preparate la crema. In una ciotola dai bordi alti versate la panna, il mascarpone, lo zucchero e la bacia grattugiata del limone, con delle fruste elettriche montate il tutto fino ad ottenere una crema bella densa.
Per quanto riguarda le fragole che andranno nel tiramisù, tra gli strati, potete dividerle a metà, quelle che andranno nello strato interno, tagliatele a cubetti, quelle che andranno sulla superficie tagliatele in quattro spicchi.

Quando avrete tutto pronto potrete assemblare il tiramisù. Bagnate i savoiardi nello sciroppo di fragole e metteteli nella teglia, allineandoli e spezzando quelli necessari a coprire l’intera superficie. Versate ora parte della crema e adagiateci su le fragole tagliate a cubetti. Ricoprite con un nuovo strato di savoiardi inzuppati e poi con la restante crema, lasciandone una parte per fare dei ciuffi lungo i bordi. Al centro adagiate le fragole tagliate a spicchio, decorando con qualche fogliolina di menta.
Io ho optato per una presentazione in bicchiere, in questo caso potrete fare più stratificazioni, alternando biscotti, crema, fragole, fino a riempirlo.