Le zeppole di San Giuseppe a mio avviso rappresentano uno dei dolci più golosi della nostra tradizione, il sapore delle amarene che si fonde con la crema pasticciera è da sballo, certo è un dolce molto calorico, ma credo che una volta l’anno ce lo possiamo permettere, ecco perché per me la zeppola deve essere rigorosamente fritta, altrimenti è solo un bignè. Oggi voglio insegnarvi un piccolo trucchetto per fare in modo che in frittura non assorbono olio, basta passarle per dieci minuti in forno prima di friggerle, la crosticina che si formerà vi regalerà zeppole più asciutte.
Ingredienti per le zeppole
Ingredienti per la crema
Procedimento
Per prima cosa realizzate la crema pasticcera, in modo che abbia il tempo di raffreddarsi. Pesate il latte e mettetelo a scaldare con un pezzetto di buccia di limone non trattato. In una ciotola montate le uova con lo zucchero e poi aggiungeteci la farina. Versateci poco per volta il latte caldo, dal quale avrete tolto le bucce, rimettete il tutto sul fuoco fino a che non si addenserà, dovrete mescolare di continuo. Coprite con pellicola e lasciate intiepidire prima di mettere in frigo.
Per realizzare l’impasto delle zeppole, pesate l’acqua e versatela in un pentolino insieme al burro tagliato a pezzetti, ponete il pentolino sul fuoco e fatelo sciogliere. Quando il burro sarà sciolto, versate a pioggia la farina, tutta d’un colpo. Con un mestolo incorporate la farina e mescolate schiacciando l’impasto sui bordi della pentola. Quando l’impasto si stacca dai bordi formando una palla è pronto. Ora lasciatelo raffreddare.
Quando l’impasto sarà freddo incorporate le uova uno per volta, potete utilizzare la planetaria con il gancio k, uno sbattitore elettrico oppure fare tutto a mano. Il risultato che dovrete ottenere sarà quello di una crema pasticcera molto densa.
Versate il composto in una sacca da pasticcere con bocchetta a stella e formate su un foglio di carta forno dei nidi. Ora accendete il forno a 180 gradi e quando sarà pronto mettete a cuocere le zeppole per 10 minuti.

Intanto scaldate l’olio. Passando le zeppole per dieci minuti in forno, si creerà una crosticina che farà in modo che non assorbano molto olio. Dopo averle tolte dal forno, cuocetele nell’olio caldo, un paio alla volta, fino a che saranno dorate.
Finito di friggere, montate la panna e mescolatela alla crema pasticcera, quando le zeppole saranno fredde, farcitele con la crema e le amarene.